|
ISOLA
DI LIPARI - ARCIPELAGO DELLE ISOLE EOLIE
Lipari l'antica Meligunis, dal grego "melos" (dolce), è l'isola maggiore dell'intero arcipelago delle Isole Eolie.
Sorge nel Tirreno meridionale, a Sud-Ovest della costa tirrenica calabra e a Nord della costa tirrenica siciliana, con una superficie di 37,6 Kmq e circa 9.000 abitanti, chiamati liparesi o liparioti, che popolano le frazioni dell'isola: Acquacalda, Canneto, Pianoconte, Quattropani.
L'isola di Lipari ha origine vulcanica ed è la più complessa dal punto di vista geologico e vulcanologico.
Centro amministrativo ed economico eoliano grazie allo sfruttamento dei giacimenti di ossidiana in età preistorica e di quelli di caolino e di pomice dal tempo dei Greci fino ai tempi recenti.
Per la sua posizione e per la sua estensione è la più adatta agli insediamenti, infatti è stata la prima delle isole ad essere abitata, dal 5.000 a.C., durante il neolitico medio e vide il susseguirsi di varie civilità dai Greci, ai Romani, Bizantini, Saraceni, Normanni, Aragonesi, all'assalto dei Corsari Turchi nel 1544, al Regno di Sicilia, ai Borboni e infine, l'unità d'Italia coi Savoia. |
Lipari è ricca di scavi archeologici, necropoli, antiche terme, castelli, chiese e monumenti che testimonia susseguirsi di diverse civiltà, una natura con scenari incantevoli che si succedono: profonde grotte, amene spiagge, alte coste, ampie baie, scogli scolpiti dal fuoco, dall'aria e dal vento, selvagge rupe, una flora ricca di numerose specie vegetali e una fauna ancora presente, in particolar modo la fauna ittica nei variegati fondali.
Grazie anche al clima mite mediterraneo (dolce), oggi Lipari è un ricercato soggiorno balneare e di diporti nautici, meta obbligata per turisti e vip provenienti da tutto il mondo, attratti dalla bellezza dell'isola e dell'intero arcipelago eoliano. Piove raramente, specialmente in estate.
Da fare il giro dell'isola via terra attraverso sentieri e vecchie mulattiere, per apprezzare la sua bellezza, visitare l'interno dell'isola e di cogliere gli scorci panoramici più nascosti osservando la vegetazione mediterranea e le colate di pomice e ossidiana.
Feste, sagre ed eventi a Lipari: la Settimana Santa, Venerdì Santo, Domenica di Pasqua, Festività di Maria SS. di Porto Salvo il 18 luglio, Festa del Patrono "San Bartolomeo" il 24 agosto, Sagra del pane e del vino |
|
Da visitare a Lipari: L'Acropoli di Lipari (il Castello), Cattedrale di San Bartolomeo, il Museo Archeologico Regionale Eoliano, il Chiostro Normanno, escursioni nell'isola e giro in barca, immersioni e itinerari subacquei.
|

E' possibile visitare Lipari, Panarea, Vulcano e Stromboli tramite la minicrociera delle isole Eolie in partenza dal porto di Tropea e di Vibo Marina, per info e prezzi clicca qui. |
Numeri utili: guardia medica 0909885226, farmacia 0909811472, carabinieri 0909811333, municipio 09098871 |
|
Alcune foto di Lipari
- Isole Eolie (cliccare sulle foto) |
 |
 |
 |
 |
 |
Lipari dal mare |
Lipari |
Marina Corta |
Chiesa S. Giuseppe |
Estrazione pomice |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Scavi archeologi |
Cattedrale |
Acropoli |
Case di Lipari |
Via Garibaldi |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Piazza S. Onofrio |
Molo Marina Corta |
Canneto |
Grotte pescatori |
Pietra lunga |
|
|
|
Sei in Tropea .biz > Isole Eolie > Isola di Lipari |
|