Alicudi anticamente chiamata Ericusa (Erica) nome dovuto alle boscaglie di erica che ricopre buona parte dell'isola.
Alicudi č l'isola pių occidentale e meno popolata dell'intero arcipelago delle Isole Eolie, che con Filicudi sono le piü vecchie (hanno circa un milione di anni),
Di origine vulcanica, l'isola è costituita in buona parte dal vulcano spento della Montagnola.
Dista 42 Km da Lipari ed ha una superficie di 5,2 Kmq, abitata da circa 140 abitanti chamati alicudari, che vivono nell'unico centro abitato a ridosso del piccolo porto di Alicudi.
Per la sua posizione, per la mancanza di ormeggi e di zone ridossate, rimane la più isolata delle Isole Eolie e comunque in caso di cattivo tempo il mare si alza parecchio ovunque e l'isola non presenta ridossi.
|
Collegata con le altre isole, tramite linea aliscafo e motonave che effettuano escursioni per i turisti.
Abitata stabilmente da non pių di un paio di decine
di famiglie (in maggioranza pescatori e qualche piccolo commerciante) , conducono una vita semplice, l'unico mezzo di trasporto sono i somari, per chi deve trasportare oggetti pesanti, non esistono strade ma solo scale e viottoli in pietra lavica.
Le case sono state costruite in parte sulla costa dove si trova il porticciolo, e lungo il pendio che sale, a mezzo di ampi gradoni in pietra, fino alla sommità.
Alicudi è la meta ideale per tutti coloro che amano arrampicarsi sui pendii tra fichi d'India e piante di cappero, e vivere nell'assoluto silenzio. |