|
Segnala, condividi su:
Presentazione della fiction televisiva
- GENTE DI MARE 1 -
Per gli amanti del mare e delle forze di polizia, ecco la prima
fiction (una serie televisiva di ben 12 puntate di 100 minuti
per ogni puntata) interamente dedicata al Corpo delle Capitanerie
di Porto e della Guardia
Costiera, in particolare sulle operazioni della Guardia
Costiera lungo la costa tirrenica della Calabria,
dove, tra l’altro, sono previste numerose e rocambolesche riprese
subacquee in alta definizione.
Infatti "Gente di mare" è la prima serie TV
interamente girata in alta definizione, mentre per le varie
scene d'azione sono stati utilizzati i mezzi marittimi ed aerei
della Guardia Costiera, impiegati 190 attori, 1950
comparse e 230 imbarcazioni.
Ambientata in Calabria, lungo la splendida costa calabrese
compresa tra le citta' di Scilla e Tropea,
in particolare nella Costa degli Dei, principalmente
a Tropea, Parghelia,
Capo Vaticano
e Briatico, con location particolarmente
d'effetto. Alcune riprese sono stati girati a Roma nel periodo
invernale.
Le cine-riprese sono state iniziate il 30 agosto 2004 e ultimate
il 29 luglio 2005 e l'idea era venuta all'attore Paolo Calissano.
Presentata all'ultimo Mipcom di Cannes, e' gia' stata
venduta in Francia e Spagna ma ci sono trattative con altri
20-22 Paesi in tutto il mondo.
I registi sono stati Alfredo Peyretti e Vittorio De
Sisti per la prima unità e Jake Jacobson per
le riprese d’azione e subacquee; Sebastiano Celeste, Stefano
Ricciotti e Marcello Montarsi per la fotografia.
La fiction televisiva è stata scritta da Giordano Raggi,
Roberto Jannone, Leonardo Fasoli, Salvatore De Mola e Massimo
Bavastro.
A differenza di altre fiction ambientate in corpi militari o
di Stato, i cui registi comunque si avvalgono della consulenza
di veri ufficiali per rendere reali le ricostruzioni sceniche,
per la guardia costiera la partecipazione alle riprese e' stata
molto impegnativa.
Da sottolineare che la Guardia Costiera ha affiancato la produzione
fin dallo sviluppo del progetto e nella selezione delle storie
delle singole puntate.
La Guardia Costiera ha anche offerto la sua collaborazione e
consulenza nel corso delle riprese, soprattutto nelle scene
d'azione, durante le quali sono stati utilizzati i loro mezzi
marittimi ed aerei, in alcuni casi si sono dovuti sostituire
gli attori con il vero personale militare.
Per visualizzare la
trama della fiction >>
Trama
"Gente di Mare 1 "
Per visualizzare la
trama della nuova fiction >> Trama
"Gente di Mare 2 " 
Prodotta da Sony Pictures Television International e
Palomar Endemol in coproduzione con Rai Fiction, la serie
TV "Gente di mare" è la prima fiction girata
in alta definizione, con riprese anche subacquee; è ambientata
in Calabria, quindi con location particolarmente d’effetto,
che in Italia andrá in onda dal 4 dicembre 2005 in 12
puntate da 100 minuti e sarà trasmessa su RaiUno, mentre
per il mercato internazionale verrà proposta nella versione
da 26 puntate da 50 minuti ciascuna.
La serie TV "Gente di Mare" è la prima girata
interamente in Alta Definizione, formato HDCAM, con riprese
anche subacquee, utilizzando cinecorder Sony CineAlta HDW-F900.
Presentazione dell'attore protagonista:
Lorenzo Crespi, 33 anni, nato a Messina ma romano
d’adozione.
È siciliano ma di madre calabrese precisamente di Laureana
di Borello in Provincia di Reggio Calabria a 45 km da Tropea
dove sono state girate gran parte delle riprese.
Tra gli altri interpreti, Vanessa Gravina, nei panni di Margherita
Scano', amore ritrovato di Sammarco e medico fiduciario della
Guardia Costiera, Frank Crudele (Pietro Melluso) e Giada Desideri
(Elena Dapporto).
Per visualizzare
gli altri attori >>
Gli attori
protagonisti
|
Eventi
e Manifestazioni in Calabria e Sicilia (Eolie Eolie) |
Manifestazioni,
eventi a Tropea e dintorni: Ricadi, Nicotera, Parghelia
e Zambrone in tutta la Provincia di Vibo Valentia in Calabria,
nei mesi estivi e invernali, dove si svolgono sagre di prodotti
tipici calabresi, concerti di musica classica, spettacoli
folkloristici, rassegne cinematografiche e teatrali,
mostre di pittura e scultura, eventi sportivi, fiere, feste
patronali, mostre fotografiche e spettacoli di vario genere.
|
|
Gruppo di discussione per "Scoprire la Calabria"
|
|
|
Le strutture turistiche
suddivise per tipologia |
|
|
|
|
|
|