Dove dormire a Tropea? Segui i consigli di Tropea.biz
Per vivere al meglio la vostra vacanza a Tropea e dintorni è importante scegliere la zona giusta dove dormire / soggiornare.
Tra i diversi fattori da considerare ci sono: il tipo di vacanza, quindi se preferite una vacanza balneare o più culturale, anche se Tropea si trova a strapiombo sul mare, quindi con la maggior parte delle strutture turistiche comunque vicini al mare ( da qualche centinaio di metri a oltre 1 Km). La zona è da valutare anche in base al budget a disposizione perché soprattutto in alta stagione il centro storico ha prezzi più alti (ovviamente dipende anche dal livello/servizi offerti dalla struttura e dalla posizione), quindi si può eventualmente optare per una struttura turistica vicino al centro storico o delle località di mare vicine come Parghelia (a 2 Km), Marina di Zambrone (a 5 Km), Santa Domenica di Ricadi (3 Km) e Capo Vaticano (9 Km).
Vediamo nel dettaglio le caratteristiche delle varie zone, per aiutarvi a scegliere la migliore per le vostre vacanze a Tropea.
Tropea centro, dove dormire
Arroccato su una rupe a picco sul mare, tra bellissimi scenari dei palazzi a picco sul mare e le incredibili viste panoramiche sulle sottostanti spiagge bianche, le isole Eolie e i famosi “I Tramonti di Ulisse“, il centro di Tropea è uno dei luoghi meta obbligata per chi si trova in Calabria.
Nel tortuoso intreccio di vicoli del centro storico si concentrano diverse attrazioni culturali, edifici storici, chiese e mostre.
I palazzi nobiliari con i portali e balconi fioriti, le piazzette ricche di bar e ristoranti, gli affacci con delle viste mozzafiato, gelaterie e negozi di prodotti tipici/artigianali creano uno scenario del Sud Italia molto suggestivo e soprattutto in estate troverete un’atmosfera sempre in movimento, sia di giorno che alla sera, quando ci si ritrova nel corso, nei piccoli pub e nei ristorantini tradizionali.
Al contrario di ciò che si tende a pensare, nel centro storico non c’è una grandissima offerta di hotel, ma la maggior parte delle sistemazioni sono ⇒ nuovi B&B e ⇒ appartamenti per vacanze.
Alloggiare qui è comodo per visitare Tropea e le sue spiagge bianche, ma è anche la zona più costosa rispetto alla periferia.
Oltre all’aspetto economico, altri svantaggi sono rappresentati dai trasporti e dall’accessibilità dal mare, in quanto data la posizione sopraelevata rispetto al mare e gran parte del centro è pedonale (zona ZTL).
Per raggiungere il sottostante lungomare di Tropea è possibile mediante: scalinate che partono da 4 punti di accesso, oppure potete spostarvi in auto o muovervi con taxi/ape-taxi, autobus.
Dove alloggiare a Tropea fuori dal centro
Appena fuori del centro storico di Tropea , la parte residenziale della città si trova verso sud-est (vicino a Santa Domenica di Ricadi – baia di Riaci), mentre verso nord si trova il porto turistico (vicino a Parghelia) da dove partono le minicrociere alle isole Eolie.
Non essendo un’area pedonale, le strade risultano naturalmente più trafficate, ma sono anche più ampie e con più possibilità di parcheggio per chi arriva in auto. Un vantaggio è sicuramente il migliore rapporto qualità/prezzo delle sistemazioni,
con ⇒ hotel di Tropea, ⇒ B&B a Tropea e dintorni,
qualche ⇒ residence di Tropea e ⇒ case vacanze a Tropea, ottimi servizi e tariffe più economiche.
Mentre per chi ama la formula villaggio vacanza è comunque costretto a cercare disponibilità nei numerosi ⇒ villaggi turistici nei dintorni di Tropea.
Dove alloggiare nei dintorni di Tropea

Spiaggia di Zambrone Marina a 5 Km da Tropea
Anche se Tropea offre incredibili viste sul mare, per chi punta ad una vacanza balneare (o meglio di sole e mare) alloggiare nella città potrebbe essere un pò scomodo specie per le famiglie con bambini piccoli.
Se non riuscite a trovare in tempo camere/alloggi presso le poche strutture situate sul lungomare o nella zona del porto turistico è preferibile alloggiare in una località di mare a breve distanza da Tropea per trascorrere la maggior parte delle giornate in spiaggia e raggiungere facilmente Tropea con il treno locale che attraversa tutta la costa degli Dei, autobus, taxi o con la propria auto per una visita.
Tra le principali località balneari limitrofe a Tropea sono:
Capo Vaticano, per chi desidera alloggiare in residence e villaggi turistici a pochi passi dal mare, con diverse baie di sabbia bianca intervallate da scogliere, ottimi villaggi, residence e appartamenti a prezzi economici rispetto a Tropea.
Il promontorio di Capo Vaticano si affaccia su un mare incredibile, di fronte a bellissimi faraglioni e scogliere, apprezzate dagli amanti di immersioni e tour in barca.
Scopri dove trascorrere ⇒ le vacanze a Capo Vaticano
Zambrone Marina è invece una piccola località che si estende attorno all’omonima baia/lungomare, a pochi minuti di treno o auto da Tropea.
Adatta a chi ha non ha un budget elevato in quanto presenta perlopiù Villaggi residence, case vacanze e qualche hotel, quasi tutti con spiaggia privata.
Scopri dove trascorrere / prenotare ⇒ le vacanze a Zambrone
Parghelia è situata a soli 2 km da Tropea a ridosso del porto turistico e della zona Marina di Tropea.
Sono disponibili B&B, case vacanze sul mare, villaggi residence turistici e qualche albergo da 3 e 4 stelle con piscina e transfer privato per la spiaggia.
Le cose da vedere e fare a Tropea, consigli utili

Durante le vacanze a Tropea e dintorni, si consiglia di sfruttare al meglio il tempo a disposizione per scoprire le cose più interessanti, e di fare le esperienze più belle e coinvolgenti, che trasmettono l’anima del territorio e delle persone che ci vivono.
Scopri ⇒ Le 10 cose da fare e vedere per chi trascorre le vacanze a Tropea e dintorni.
Scopri ⇒ Le spiagge e le baie della costa da visitare assolutamente durante le vacanze a Tropea e dintorni.
- Salvatore Tripaldi
- Maggio 26, 2019
- 12:06 pm